Lo stampaggio rotazionale di materie plastiche è una tecnologia all’avanguardia per la produzione di molteplici manufatti industriali: oggi attraverso lo stampaggio rotazionale è possibile pensare a tante applicazioni con variegate forme e soluzioni costruttive, sfruttando le numerose qualità offerte. La possibilità di creare oggetti di diverse dimensioni fino alle opportunità offerte nell’integrare, direttamente nello stampo, numerosi inserti. Senza dimenticare la grande libertà formale che questa tecnologia permette e le maggiori opportunità che il rotazionale offre nella costruzione di stampi ed attrezzature rispetto alle altre tecnologie di stampaggio della plastica.
Lo stampaggio rotazionale è una tecnologia di lavorazione delle materie pastiche ad elevata temperatura, basata sull’adesione di materiali plastici a stampi cavi in rotazione.
Lo stampaggio rotazionale viene impiegato principalmente per la produzione di corpi cavi, di svariate forme e dimensioni.
Come funziona lo stampaggio rotazionale di materie plastiche
Il processo dello stampaggio rotazionale delle materie plastiche è costituito da diverse fasi:
- All’interno dello stampo viene caricato del materiale polimerico, per lo più in polvere fine;
- Lo stampo, una volta caricato e chiuso, viene riscaldato e fatto ruotare lungo uno o più assi, in modo che il materiale polimerico in esso introdotto possa aderire alle pareti dello stampo stesso in modo omogeneo, assumendone la forma.
- Viene raffreddato lo stampo, sempre in rotazione, in modo che il polimero solidifichi assumendo la forma desiderata. La rotazione termina quando il materiale polimerico si è sufficientemente indurito. In questa fase avviene il ritiro del materiale polimerico, che facilita la successiva fase di estrazione del manufatto dallo stampo.
- Infine, lo stampo viene aperto e il manufatto ottenuto viene estratto, per poi passare per eventuali fasi di lavorazione successive, e quindi essere sottoposto al controllo qualità e fornito al committente.
I vantaggi dello stampaggio rotazionale della plastica
Lo stampaggio rotazionale offre i seguenti vantaggi per la lavorazione di materie plastiche:
- Semplicità e funzionalità,
- Riduzione delle operazioni di rifinitura,
- Flessibilità di processo con la possibilità di produrre piccoli lotti,
- Applicazioni in continuo aumento.
I settori dello stampaggio rotazionale di materie plastiche
Lo stampaggio rotazionale offre molteplici opportunità in diversi settori industriali, come:
Illuminazione
Con lo stampaggio rotazionale non c’è limite alle dimensioni di un oggetto, salvo il limite dimensionale della macchina stessa: da un apparecchio luminoso di grandi dimensioni fino ad uno di piccola scala, la tecnologia permette di produrre lampade in vari formati, adattandosi così ad ogni possibile contesto di utilizzo, dall’arredo urbano fino a quello per ambienti domestici o lavorativi.
Arredo
Lo stampaggio rotazionale è una importante risorsa per il settore dell’arredamento domestico che permette di produrre manufatti di diverse dimensioni, dando ampio spazio alla libertà creativa di progettisti e produttori. Attraverso il rotazionale è possibile realizzare oggetti in plastica piccolo o grandi, con molteplici finiture e varianti cromatiche.
Automotive
Tra i settori più consolidati, il mondo dei serbatoi e altri componenti tecnici di geometria complessa per l’automotive rappresenta un terreno nel quale il rotazionale ha saputo condensare alcune delle sue qualità fondamentali.
Medicale
Infine, lo stampaggio rotazionale permette di produrre manufatti complessi che integrano molteplici componenti e materiali: nel settore medicale la sfida è quella di integrare parti meccaniche ed elettroniche all’interno di una struttura stampata che combini al meglio funzionalità ed estetica.
Le competenze di Fisem anche nello stampaggio rotazionale di materie plastiche permettono di rispondere alle diverse esigenze dei clienti, con un’ampia varietà di soluzioni personalizzabili.