La tecnologia dello stampaggio ad iniezione fa parte di una moderna linea di produzione costantemente aggiornata, per tecnologia e per preparazione del personale, che permette a Fisem di realizzare una varietà di articoli tecnici e componenti industriali. In particolare, la produzione attraverso lo stampaggio ad iniezione di materie plastiche prevede la possibilità di realizzare prodotti a geometria complessa, con svariate tipologie di materie plastiche, l’accoppiamento con inserti di altro materiale, finiture, assemblaggi e rigoroso collaudo finale.
Stampaggio ad iniezione di materie plastiche: cenni storici
Le prime presse dedicate allo stampaggio ad iniezione risalgono al 1923, quando vennero costruite in Germania con modelli manuali. Lo stampaggio ad iniezione oggi è tra le tecnologie più utilizzate per la lavorazione e trasformazione di materie plastiche, soprattutto nell’industria aerospaziale e automobilistica, pur trovando applicazione anche nel settore arredamento, elettronica professionale e di consumo, oggettistica.
Le fasi del processo di stampaggio ad iniezione
Il processo di stampaggio ad iniezione è composto da diverse fasi:
- Progettazione: il prodotto viene ideato da personale tecnico altamente specializzato, insieme alle a proposte di soluzioni tecniche, le matematiche 3D e i relativi disegni costruttivi.
- Prototipazione: vengono realizzati stampi su misura, in acciaio o in alluminio, tenendo conto delle caratteristiche del prodotto stesso e delle proprietà del macchinario per lo stampaggio a iniezione.
- Iniezione: lo stampo viene inserito nella pressa a iniezione e viene chiuso dalla macchina per stampaggio. Il materiale viene inserito nella pressa ad iniezione sotto forma di granuli, viene riscaldato fino al raggiungimento della forma liquida e viene iniettato nello stampo.
- Raffreddamento ed estrazione: una volta raggiunta la forma solida, gli estrattori spingono il prodotto raffreddato fuori dalla pressa come prodotto finito, completando il processo.
- Controllo qualità dell’intero processo produttivo al 100% in real-time, attraverso il sistema di tracciabilità dei processi Fisem, che consente il monitoraggio continuo, della produzione, degli scarti, dei fornitori ecc.
I macchinari dedicati allo stampaggio ad iniezione di materie plastiche
I macchinari utilizzati da Fisem nel processo di stampaggio ad iniezione di materie plastiche sono i seguenti:
- Pressa iniezione Battenfeld da 800 tonnellate
- Saldatrici a lama calda
- Centri di lavoro
- Isole di assemblaggio
- Attrezzature di test e di collaudo
Esempi di prodotti ottenuti dallo stampaggio ad iniezione
Attraverso la tecnologia produttiva dello stampaggio ad iniezione di materie plastiche, Fisem realizza i seguenti prodotti:
- Componenti automotive
- Particolari per l’industria motociclistica
- Articoli tecnici per elettrodomestici ed altri settori
L’esperienza maturata in questa tecnologia di lavorazione delle materie plastiche permette a Fisem di concretizzare la propria vision e ottenere il prodotto ideale desiderato dai propri clienti.